Tv: Torna Ballarò,Floris”Politica dovrà confrontarsi con realtà”
Italpress – 10 Settembre 2007
Con una formula resa piu’ flessibile per poter garantire piu’ attenzione alla cronaca, agli esteri e ai temi etici e sociali e con una scenografia nuova di zecca, torna su Raitre (martedi’ 18 settembre, in prima serata) “Ballaro'”, il programma di di informazione condotto da Giovanni Floris. Trentasei le puntate previste in cui il giornalista ospitera’ in studio, come di consueto, esponenti della politica per “sfidarli – dice – a dare risposte concrete ai problemi reali, a confrontarsi con la realta’”.
Nella nuova edizione del programma, la sesta, troveranno pero’ posto anche temi diversi dalla politica: “Ci sono molti argomenti che, negli anni passati, non abbiamo potuto affrontare. Penso, ad esempio, all’ambiente o ad un tema molto delicato come l’eutanasia. O, anche la cronaca: se andassimo in onda domani, mi piacerebbe intervistare un piromane per capire davvero chi e'”.
Non potendo dedicare a ciascuno di questi argomenti un’intera puntata (“Sull’eutanasia, una volta che hai dato voce a due esperti con idee opposte che si sono confrontati esponendo ciascuno le proprie posizioni, continuare a parlarne sembrerebbe solo un modo per tirare il programma fino alle undici”), Floris e i suoi autori hanno inserito nella struttura del programma “L’intervista” (che, al bisogno, si trasformera’ nel “duello” faccia a faccia tra due persone), un momento in cui parlare con un ospite (“Mai un politico” assicura Floris) di un certo tema: “Penso ad Al Gore, per l’ambiente, solo per fare un esempio”. L’altra novita’ della stagione e’ rappresentata dal “Viaggio in America”, un reportage in pillole (realizzate da Andrea Salvadore) per raccontare senza stereotipi gli Stati Uniti sui quali “Ballaro'” terra’ aperta una finestra per tutta la stagione, prendendo spunto dalle primarie per la Casa Bianca.
L’ampliamento dei temi affrontati, spiega Floris, non ha niente a che vedere con la crisi della politica e con l’indice di gradimento della gente nei confronti dei politici in caduta libera: “La piazza di Bologna si e’ riempita per parlare di politica, l’antipolitica, in fondo, e’ un modo per fare politica. Se pensiamo ad altre stagioni in cui si e’ manifestato il malcontento verso la politica, sono state proprio quelle in cui ci si e’ interessati di piu’ ad essa”. Il direttore di Raitre Paolo Ruffini aggiunge: “‘Ballaro” ha l’ambizione di dare un senso alla politica, sfidandola a confrontarsi con la realta’, mettendo i politici di fronte ai problemi e sfidarli a risolverli”.